Territorio Relax e buona cucina

Paesaggi straordinari con tanto verde  e  boschi di faggi e abeti con lamponi, fragole, mirtilli e funghi  porcini .

Per gli sportivi più dinamici la possibilità di svolgere attività sportiva come la mountain-bike lungo i percorsi naturalistici all’interno del parco Regionale del Frignano a contatto con la natura incontaminata.

Il Ristorante

Punto di riferimento irrinunciabile è la scelta di ingredienti genuini e tipici del territorio e della dieta mediterranea.

La cura e la passione che mettiamo nella preparazione dei nostri  piatti si esprime in un trionfo di tortellini, tortelloni, lasagne e tagliatelle fatti in casa, gnocco, tigelle cacciagione, arrosti, piccatine, carrè e poi crostate, pasticceria secca , semifreddi e  tanti altri. Da non dimenticare i nostri piatti a base di pesce per una gustosa variante alla vostra dieta.

Il nostro ricco buffet vi accoglierà all’inizio di ogni pasto, proponendo verdure e antipasti.

Anche per la prima colazione avrete a disposizione un ricco buffet di dolci fatti in casa, brioches affettati  e frutti per un risveglio carico di energia.

La cucina dell’Albergo Sciatori pone grande attenzione per le persone con intolleranze alimentari come diabetici e celiaci.

 

L’Albergo

Le camere dell’Albergo Sciatori, luminose e rinnovate all’80%, saranno  per voi un oasi di tranquillità.

La cura negli arredi, l’attenzione alle esigenze del cliente, proiettano il nostro ospite in una dimensione di relax.. e lasciatecelo dire..essere al centro dell’incantevole paesaggio della Valle del Pelago, significa essere a contatto con la natura.

Confort presenti in tutte le camere :

Servizi privati  

TV color

Telefono con selezione diretta

Termostatizzazione per singolo locale

Tipologia delle nostre camere

Camera Standard, che unisce a tutti i servizi una buona convenienza. Per chi decide di soggiornare in una stanza non ancora completamente ristrutturata, ma dotata comunque di nuove reti e materassi ortopedici. Bagni con doccia senza cabina.

La nostra Camera Classic, completamente ristrutturata, con nuovi pavimenti in parquet, nuovi infissi  in legno e arredamenti rinnovati.  Nuovissimi bagni con box doccia.

Lo Sport

Sport estivi

Per gli sportivi più dinamici, la possibilità di svolgere attività sportiva come la mountain-bike lungo i percorsi naturalistici all’interno del parco Regionale del Frignano a contatto con la natura incontaminata.

Possibilità di gite escursionistiche lungo i sentieri della storica Via Vandelli, in direzione Pavullo nel Frignano e, dalla parte opposta, fino al Lago Santo e a San Pellegrino in Alpe.

Orienteering

 L’Orienteering, anche chiamato “Lo Sport dei Boschi”, è una disciplina sportiva nata agli albori del ‘900 quando nei paesi del nord Europa nacque la voglia di vedere chi era il più bravo a raggiungere un determinato obbiettivo utilizzando solo una carta topografica e una bussola. è dotata di un percorso idoneo per lo svolgimento di questa affascinante disciplina. Annualmente scolaresche e gruppi sportivi lo frequentano .

Calcio

Sant’Annapelago è meta ogni anno di squadre giovanili che svolgono il ritiro precampionato ; il clima è  particolarmente adatto per l’ossigenazione ed il recupero di energie mentali e fisiche.

Sport invernali

L’Albergo Sciatori si trova a pochi metri dagli impianti di risalita della stazione di Sant’Annapelago, dove funzionano 2 seggiovie biposto  ed uno sky-lift collegati tra loro, che conducono ai 1700 mt del Monte Albano , per complessivi 12 km di piste , un campo scuola ed uno snow-park.

Il Nostro Albergo Ristorante

Albergo

Varie tipologie di camere, Standard – Classic o Panoramic con terrazzo privato con vista sui nostri magnifici monti!

Ristorante

Noto per la sua curata e genuina cucina, è meta prediletta per chi cerca una vacanza di qualità, accompagnata dalla cortesia del suo staff.

Il Ristorante

Alcuni Piatti della nostra cucina

L’Albergo

Le camere dell’Albergo Sciatori, luminose e rinnovate all’80%, saranno  per voi un oasi di tranquillità. Confort presenti in tutte le camere : Servizi privati – TV color – Telefono con selezione diretta – Termostatizzazione per singolo locale

Lo Sport

Sport, Natura e relax
Sport estivi
Per gli sportivi più dinamici, la possibilità di svolgere attività sportiva come la mountain-bike lungo i percorsi naturalistici all’interno del parco Regionale del Frignano a contatto con la natura incontaminata. Possibilità di gite escursionistiche lungo i sentieri della storica Via Vandelli, in direzione Pavullo nel Frignano e, dalla parte opposta, fino al Lago Santo e a San Pellegrino in Alpe.
Orienteering
 L’Orienteering, anche chiamato “Lo Sport dei Boschi”, è una disciplina sportiva nata agli albori del ‘900 quando nei paesi del nord Europa nacque la voglia di vedere chi era il più bravo a raggiungere un determinato obbiettivo utilizzando solo una carta topografica e una bussola. è dotata di un percorso idoneo per lo svolgimento di questa affascinante disciplina. Annualmente scolaresche e gruppi sportivi lo frequentano .
Calcio
Sant’Annapelago è meta ogni anno di squadre giovanili che svolgono il ritiro precampionato ; il clima è  particolarmente adatto per l’ossigenazione ed il recupero di energie mentali e fisiche.
Sport invernali
L’Albergo Sciatori si trova a pochi metri dagli impianti di risalita della stazione di Sant’Annapelago, dove funzionano 2 seggiovie biposto  ed uno sky-lift collegati tra loro, che conducono ai 1700 mt del Monte Albano , per complessivi 12 km di piste , un campo scuola ed uno snow-park.
Possibilità di praticare anche Sci Nordico nella pista dello stadio del fondo gestita dallo sci-club Sant’Annapelago, a pochi metri dall’albrergo.

Territorio

Territorio, relax e buona cucina

Ci sono molti buoni motivi per scegliere Sant’Annapelago per le vostre piccole e grandi vacanze: la montagna incontaminata dove potrete dedicare il Vostro tempo libero a salutari passeggiate; gli impianti di risalita, aperti anche d’estate,  la possibilità di escursioni per gli appassionati di trekking, gli amanti della mountain-bike e del down-hill e per i cercatori di funghi e mirtilli;  la buona cucina  tipica emiliana con i suoi piatti del territorio: tortellini, tortelloni, lasagne e tagliatelle fatti in casa, gnocco, tigelle cacciagione e poi i dolci caserecci e  tanto altro ancora.  
Paesaggi straordinari con tanto verde  e  boschi di faggi e abeti con lamponi, fragole, mirtilli e funghi  porcini .
Per gli sportivi più dinamici la possibilità di svolgere attività sportiva come la mountain-bike lungo i percorsi naturalistici all’interno del parco Regionale del Frignano a contatto con la natura incontaminata.
Possibilità di gite escursionistiche lungo i sentieri della storica Via Vandelli, arrivando a Pavullo nel Frignano e, in direzione opposta, fino al Lago Santo e a San Pellegrino in Alpe.

Nome
Email
Inserisci la tua email e confermala
Facoltativo
Inserisci in questo campo la data che ti interessa oppure chiedi semplicemente info o chiedi di essere contattato